Le ultime news
04 Dicembre 2022
Questa intesa riconosce l’alto valore strategico dell’opera e conferma l’urgenza rispetto ai tempi dell’esecuzione. Roberto Tomasi, Ad di Autostrade per […]
22 Luglio 2019
Roma, 18 luglio 2019 – L’iter del progetto della Gronda ai fini convenzionali si è definitivamente concluso con l’approvazione del […]
30 Ottobre 2018
Roma, 30/10/2018 In merito alle affermazioni del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti relative allo stato del progetto della Gronda: […]
16 Aprile 2018
Nel trimestre gennaio – marzo 2018 sono state avviate le campagne di misure previste dal piano di monitoraggio ambientale per […]
Tutti i nostri contenuti
Opera a mare
Parte del materiale di scavo proveniente della realizzazione delle gallerie verrà ricollocata in prossimità dell’Aeroporto di Genova, nell’«Opera a mare». L’area in cui verrà realizzata è l’attuale canale di calma del Porto di Genova, il bacino portuale tra la piattaforma dell’Aeroporto di Genova e la Diga Foranea
Ampliamento viadotto Vesima Est
Opera della prima fase di costruzione dell’ A10 (anni ‘30). L’ampliamento, asimmetrico, è necessario per consentire lo sfiocco della nuova carreggiata Est della Gronda, rispetto all’esistente A10 che prosegue verso Voltri.
Ampliamento viadotto Vesima Ovest
Opera della seconda fase di costruzione dell’autostrada A10 (anni ’70). L’ampliamento, asimmetrico, è necessario per consentire l’innesto della nuova carreggiata Ovest della Gronda, rispetto all’esistente A10 che prosegue verso Ventimiglia.
Gallerie Borgonuovo est ed ovest
Verranno realizzate tramite scavo meccanizzato con la fresa TBM. Lunghezza di ogni galleria: ca 2,2 km
Nuovi viadotti Cerusa est ed ovest
I due nuovi viadotti risolvono l’attraversamento della vallata del torrente Cerusa a Voltri lato carreggiate Est e Ovest della Gronda.
Galleria Ciocia
Verrà realizzata con scavo tradizionale. Lunghezza: ca 460 m
Nuovi viadotti Leiro est e ovest
I due nuovi viadotti risolvono l’attraversamento della vallata del torrente Leiro a Voltri lato carreggiate Est e Ovest della Gronda.
Gallerie Amandola est ed ovest
Verranno realizzate tramite scavo meccanizzato con la fresa TBM. Lunghezza di ogni galleria: ca 6 km
Nuovi viadotti Varenna est ed ovest
I due nuovi viadotti risolvono l’attraversamento della vallata del torrente Varenna da parte delle carreggiate Est e Ovest della Gronda.
Gallerie Monterosso est ed ovest
Verranno realizzate tramite scavo meccanizzato con la fresa TBM. Lunghezza di ogni galleria: ca 6,2 km
Nuovo viadotto Genova
Il nuovo viadotto attraversa la valle del Polcevera all’altezza del comune di Bolzaneto
Galleria Morego
Verrà realizzata con scavo tradizionale. Lunghezza: ca 90 m
Gallerie Polcevera, San Rocco, Forte Diamante
Verranno realizzate con scavo tradizionale. Lunghezza g. Polcevera: ca 530 m; g. San Rocco: ca 1 km; g. Forte Diamante: ca 2,8 km
Gallerie Torbella ovest, Forte Diamante, Bric du Vento, Torbella est
Verranno realizzate con scavo tradizionale. Lunghezza g. Torbella ovest: ca 100 m; g. Forte Diamante: ca 2,8 km; g. Bric du Vento: ca 2,4 km; g. Torbella est: ca 1,4 km
Galleria Campursone
Verrà realizzata tramite scavo tradizionale. Lunghezza: ca 100 m
Galleria Montesperone
Verrà realizzata tramite scavo tradizionale. Lunghezza: ca 2,4 km
Gallerie Granarolo, Moro 1 e Moro 2
Verranno realizzate con scavo tradizionale. Lunghezza g. Granarolo: ca 3,5 km; g. Forte Moro 1: ca 915 m; g. Moro 2: 1 km
Sarà istituito un Osservatorio Ambientale che si occuperà della gestione del piano di monitoraggio ambientale e delle verifiche di ottemperanza, garantendo la trasparenza e la diffusione delle relative informazioni e verificherà che l’opera venga realizzata in coerenza con il progetto approvato.
I lavori per la realizzazione dell’opera dureranno circa 10 anni.
L’importo stimato dell’opera è pari a circa 4,2 miliardi di euro.
Il tracciato della Gronda di Genova è il frutto di un lungo lavoro di progettazione e di confronto con gli Enti territoriali e i cittadini genovesi, è stato il primo caso in Italia ad aver adottato il modello del Dibattito Pubblico nel 2009, nel corso del quale è stata individuata la migliore soluzione progettuale tra le 5 diverse alternative presentate.
La Gronda di Genova è un nuovo tratto autostradale a due corsie per senso di marcia che rappresenta il raddoppio dell’esistente A10 nel tratto di attraversamento del Comune di Genova (dalla Val Polcevera fino all’abitato di Vesima). La nuova infrastruttura comprende 65 km di nuovi tracciati autostradali e si allaccia agli svincoli che delimitano l’area cittadina (Genova Est, Genova Ovest, Bolzaneto), si connette con la direttrice dell’A26 a Voltri e si ricongiunge con l’A10 in località Vesima. Data la complessità dal punto di vista orografico del territorio attraversato, Il nuovo sistema viario si sviluppa quasi interamente in sotterraneo e prevede 23 gallerie, per un totale di circa 50 chilometri, circa il 81% dell’intero tracciato.